Per iniziare
Questa guida intende fornire una panoramica e un’introduzione all’installazione di Fedora. È pensata per utenti con diversi livelli di conoscenza ed esperienza con Fedora e, pertanto, offre maggiori dettagli di quanto alcuni utenti potrebbero richiedere. Questo dovrebbe aiutare specificamente i nuovi utenti a completare il processo di installazione senza interruzioni. Gli utenti possono saltare le sezioni relative ad argomenti familiari.
Introduzione
Questa guida copre l’installazione di Fedora, una distribuzione Linux basata su software gratuito e open source. Questo manuale ti aiuta a installare Fedora su desktop, laptop e server. Il sistema di installazione è facile da usare, anche se non si ha una conoscenza preliminare di Linux o delle reti di computer. Se selezioni le opzioni predefinite, Fedora fornisce un sistema operativo completo, con solide impostazioni di sicurezza e incluse applicazioni di produttività, utilità Internet e strumenti di amministrazione.
Fedora è disponibile in diverse varianti pensate per scopi specifici. Le chiamiamo Edizioni, Atomic Desktop e Spin.
A causa di queste differenze, non esiste un’unica procedura di installazione.
La maggior parte delle varianti di Fedora, ma non tutte, utilizzano Anaconda, il programma di installazione di Fedora, ma in un modo molto diverso nei dettagli.
Pertanto, ogni edizione descrive l’installazione separatamente. La maggior parte degli spin si basa su una delle edizioni, principalmente Fedora Workstation, e utilizza la procedura di installazione corrispondente.
Tuttavia, ci sono alcuni passaggi preparatori che sono quasi gli stessi per tutte le varianti, ad esempio è necessario preparare un supporto di installazione.
Varianti di Fedora e modalità d’installazione
Edizioni
- Fedora Workstation
-
Questa variante (che utilizza GNOME come ambiente desktop) viene installata tramite Live USB, CD o DVD.
Download del software su https://fedoraproject.org/workstation/download/
- Fedora KDE Plasma Desktop
-
Anche questa variante (che utilizza KDE Plasma come ambiente desktop) viene installata tramite Live USB, CD o DVD.
Scarica il software da https://fedoraproject.org/kde/download/
- Edizione Fedora Server
-
Questa variante offre un Server flessibile e altamente adattabile, adatto a fornire un’ampia gamma di servizi.
Il progetto fornisce un sito guida all’installazione e una documentazione sull’uso e l’amministrazione.
Download del software su https://fedoraproject.org/server/download/
- Edizione Fedora IoT
-
Questa variante implementa un server per l'"Internet delle cose" o per "l’edge computing"
Il progetto fornisce guida all’installazione e la documentazione per l’utilizzo e l’amministrazione del sistema.
Download del software su https://fedoraproject.org/iot/download/
- Edizione Fedora CoreOS
-
Un sistema operativo minimale, incentrato sui container, progettato per i cluster ma utilizzabile anche in modo autonomo. Il progetto fornisce una guida Getting Started.
Download del software su https://fedoraproject.org/coreos/download/?stream=stable
- Fedora Cloud
-
Come indica il nome, si concentra su Fedora sulle reti cloud. L’installazione e l’utilizzo seguono i rispettivi sistemi cloud.
Maggiori informazioni su https://fedoraproject.org/cloud/
Spin
- Spin Fedora Workstation
-
La maggior parte degli spin utilizza un Live CD, DVD o USB per l’installazione.
Download del software su https://fedoraproject.org/spins/
Atomic Desktops
I desktop Atomic utilizzano un file system root di sola lettura. Ciò significa che ogni installazione è identica a tutte le altre installazioni della stessa versione. Il file system root del sistema operativo su disco è esattamente lo stesso da una macchina all’altra e non cambia mai durante l’utilizzo.
I desktop atomici utilizzano il programma di installazione Anaconda, ma presentano alcune limitazioni nelle opzioni di installazione rispetto alle edizioni e alle Spin. documentazione di installazione di Silverblue descrive queste limitazioni, che si applicano a tutte le varianti di desktop atomici di Fedora.
- Fedora Silverblue
-
Una variante desktop atomica di Fedora, con il desktop GNOME, e un’eccellente piattaforma per flussi di lavoro incentrati sui container.
Maggiori informazioni su https://fedoraproject.org/atomic-desktops/silverblue/
- Fedora Kinoite
-
Una variante desktop atomica di Fedora, con il desktop KDE Plasma.
Maggiori informazioni su https://fedoraproject.org/atomic-desktops/kinoite/
- Fedora Sway Atomic
-
Una variante desktop atomica di Fedora, dotata del gestore di finestre affiancate Sway.
Maggiori informazioni su https://fedoraproject.org/atomic-desktops/sway/
- Fedora Budgie Atomic
-
Una variante desktop atomica di Fedora, con il desktop Budgie.
Maggiori informazioni su https://fedoraproject.org/atomic-desktops/budgie/
- Fedora COSMIC Atomic
-
Una variante desktop atomica di Fedora, caratterizzata dal desktop COSMIC (attualmente in versione alpha).
Maggiori informazioni su https://fedoraproject.org/atomic-desktops/cosmic/
Preparativi generali
A seconda dei diversi usi e scopi, le varianti non differiscono solo nel processo di installazione, ma anche nell’amministrazione e nell’utilizzo. Per imparare come usare un sistema Fedora installato, consulta i manuali disponibili nelle pagine di documentazione delle varianti specifiche.
Per quanto riguarda l’installazione, sii particolarmente preparato al fatto che ogni variante richiede ulteriori processi post-installazione.
Nonostante tutta la differenziazione, alcune cose sono le stesse per tutte le varianti.
Scarica i risultati finali del software
La differenziazione in base ai compiti e ai campi di applicazione corrisponde ad una differenziazione delle possibilità di download e dell’ulteriore elaborazione.
Per saperne di più sulle opzioni di download di Fedora, vedere Download di Fedora.
Visita il sito web del progetto Fedora per scaricare un file di distribuzione.
Preparare il supporto di avvio
Un’installazione su hardware richiede solitamente di trasferire il file scaricato su un supporto avviabile, solitamente una chiavetta USB. Fedora Media Writer è lo strumento preferito, sviluppato e supportato da Fedora.
In alternativa puoi provare balenaEtcher o Progetto Ventoy, entrambi disponibili per Linux, macOS e Windows. Quest’ultimo è particolarmente utile se desideri avere più distribuzioni e versioni disponibili su una chiavetta.
Ottenere ulteriore aiuto
Se riscontri problemi non descritti nella documentazione, potresti ricevere aiuto dai membri della comunità: sviluppatori, utenti e altri. Ci sono molti modi per ottenere aiuto: il sito web Ask Fedora, le mailing list, i forum o IRC.
Il forum di discussione Ask Fedora è il modo consigliato per iniziare. Vedi Come ottenere aiuto per informazioni dettagliate.
NVIDIA
Se usi una GPU NVIDIA e riscontri problemi visivi significativi durante l’esecuzione di Fedora da una USB live, è possibile che la tua GPU non sia completamente compatibile con il driver FOSS Nouveau. Una possibile soluzione alternativa a questa situazione consiste nell’eseguire i 3 passaggi seguenti:
-
Durante il processo di avvio USB live, premi "e" nel menu di avvio di GRUB.
-
Trova la riga che inizia con
linuxe aggiunginouveau.modeset=0alla fine di quella riga. -
Premi
<ctrl>+xper riprendere il processo di avvio.
Want to help? Learn how to contribute to Fedora Docs ›